
Il Biologo Nutrizionista
CHI E' IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA?
Dott.ssa Giada Bertello:
Biologa Nutrizionista Massa
Biologa Nutrizionista Torino
Biologa Nutrizionista Sarzana
Biologa Nutrizionista Beinasco
Biologa Nutrizionista Massa Carrara
Le UNICHE figure professionali che possono elaborare diete sono: il dietologo, il dietista e il biologo nutrizionista.
Il DIETOLOGO: è laureato in medicina e chirurgia con una specializzazione in ambito nutrizionale quindi è un medico in grado di fare diagnosi di patologie, prescrivere farmaci e formulare piani alimentari.
Il DIETISTA: ha una laurea triennale in dietistica; non può fare diagnosi o prescrivere farmaci, ma può fare piani alimentari sotto prescrizione del medico.
ll BIOLOGO NUTRIZIONISTA è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale (5 anni) in Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana che possiede lʼabilitazione alla professione di biologo ed è iscritto allʼOrdine Nazionale dei Biologi. La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme: Legge 396/1967 DM n.362/1993 Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011.
Le competenze del biologo nutrizionista riguardano la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dellʼuomo, la determinazione e quindi lʼelaborazione di una dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisiopatologiche, diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi ecc.
Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute.
Perché rivolgersi al Biologo Nutrizionista?
-
persone in sovrappeso che necessitano di una dieta dimagrante personalizzata;
-
soggetti sani che vogliano migliorare le proprie abitudini alimentari;
-
persone sottopeso che necessitano di una dieta ingrassante (ipercalorica);
-
adolescenti con eccessi o carenze nutrizionali;
-
donne in gravidanza che, attraverso la dieta, devono fornire tutti i nutrienti necessari al proprio bambino senza ritrovarsi con un eccesso di peso;
-
donne in stato di menopausa;
-
sportivi;
-
soggetti che abbiano una o più delle seguenti patologie: sovrappeso, obesità, ipertensione, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, diabete, allergie ed intolleranze alimentari, disturbi gastrointestinali ed epatici, celiachia, patologie autoimmuni. patologie infiammatorie croniche, ecc…
-
persone che stanno seguendo dei trattamenti estetici (massaggi, linfodrenaggio, ecc) per dimagrire in modo localizzato e in cui la dieta sia di supporto per il raggiungimento dell’obiettivo.